Indice
Come funziona un’asta immobiliare?
Tramite un’asta immobiliare, puoi acquistare un immobile a un prezzo più basso del valore di mercato (in genere, il 30% in meno). Oggi faremo luce su tale argomento per capire bene come funziona e cosa fare nel caso in cui si diventa diretti interessati per aver subito il pignoramento o per acquistare l’immobile in asta.
Un’asta immobiliare è una vendita giudiziaria della casa.
È quel procedimento con il quale un giudice mette in vendita forzatamente l’immobile di un debitore al fine di ripagare i suoi creditori.
Come in qualsiasi asta, il soggetto che offrirà la cifra più alta si aggiudicherà l’immobile.
Vi sono due tipi di aste:
- Asta senza incanto
Nell’asta senza incanto i partecipanti devono presentare le loro offerte in busta chiusa (allegando il 10% di cauzione) nei termini e con le modalità indicate nell’avviso. Le offerte possono essere inferiori al prezzo base precedentemente stabilito nella misuravdel 25%. Con più offerte, non vince la più alta, ma viene indetta una gara fra tutti i partecipanti. In questo caso la base è costituita dall’importo indicato nell’offerta più alta. - Asta con incanto In questo caso è richiesta la presentazione di una domanda di partecipazione in busta chiusa.Nel caso di più partecipanti, si svolgerà una gara con rilanci minimi prestabiliti ed all’esito del rilancio più alto il giudice dichiarerà l’aggiudicazione.Nell’asta con incanto l’aggiudicatario è sempre provvisorio: entro 10 giorni dall’aggiudicazione, infatti, è possibile presentare nuove offerte d’acquisto superiori di un quinto al prezzo raggiunto nell’incanto. Trascorsi 10 giorni senza che nessuno presenti offerte in aumento, l’aggiudicazione diverrà definitiva, e l’aggiudicatario provvederà a versare il saldo prezzo nei tempi e nei modi previsti.
Chi può partecipare a un’asta giudiziaria?
Praticamente TUTTI ad eccezione del debitore.
Le aste immobiliari giudiziarie riguardano la vendita forzata di un immobile di proprietà di chi non ha saldato il proprio debito, così viene espropriato il bene e viene messo appunto all’asta. L’abitazione in questione, può essere dunque acquistata da qualsiasi persona, fisica o giuridica, a eccezione del debitore.

Se mi pignorano la casa e la vendono all’asta, io avrò estinto tutti i miei debiti?
La risposta alla domanda è molto spesso NO. Il debito spesso non si chiude perché la tua casa viene SVENDUTA e il prezzo di vendita potrà essere dunque inferiore al tuo debito.
Ma cosa succede dopo aver perso la casa all’asta?
Come è già stato ribadito, il tribunale procederà con la vendita all’asta della casa del debitore e come spesso accade, la vendita è frutto di numerosi esperimenti successivi al primo. Questo si ripercuote sul debitore, perché il prezzo di base d’asta sarà sempre più basso. Infatti, le aste deprezzano l’immobile ogni volta che vengono ripetute.
A seguito di questi ribassi dunque, nella maggior parte dei casi, la somma ricavata dalla vendita all’asta non copre affatto il debito iniziale ed ecco allora che le preoccupazioni non sono finite, perché il creditore ha la facoltà di andare a cercare i tuoi conti correnti e potrà prendersi parte del tuo stipendio o pensione. Potrà pignorare la tua macchina e ogni altro bene di cui sei proprietario!
È bene sapere, che il creditore quando non trova altro da aggredire nel patrimonio del debitore potrà aggredire il patrimonio di chi ha prestato garanzie.
Col decreto Cura Italia i pignoramenti immobiliari sono sospesi fino al 30 ottobre 2020 (dunque se non hai letto l’articolo precedente ti invitiamo a farlo) e questo vuol dire che da Novembre tutto tornerà alla normalità, per cui se la tua casa è stata pignorata, adesso che sai meglio come funzionano le aste, puoi capire benissimo che non c’è molto tempo da perdere, perché rischi di trovarti senza casa e con i debiti che non cessano di esistere.
Chiamaci adesso per una consulenza gratuita, o contattaci tramite email!
NOI SIAMO QUI PER AIUTARTI