I debiti dei genitori possono ricadere sui figli?

debiti dei genitori

Quando ci si trova in una situazione di debito – magari perché non si riesce a pagare le rate del mutuo – non sono solo i genitori a rischiarla grossa. Quando ci sono dei figli in casa, anche per loro i guai sono dietro l’angolo. 

Purtroppo – o forse dovremmo dire per fortuna – questo accade solo in alcuni casi e al sussistere di determinate condizioni. Vediamo nel dettaglio quando i debiti dei genitori ricadono sui figli. 

Quand’è che i figli ereditano il debito dei genitori?

I debiti dei genitori ricadono direttamente sui figli solo in caso di morte dei genitori. Questo vuol dire che, quando i genitori vengono a mancare, i figli diventano i diretti responsabili delle loro magagne economiche non risolte. 

In particolare, se la casa è pignorata e i figli vivono insieme ai genitori, c’è il rischio che i loro effetti personali vengano pignorati – ma solo quando non è possibile aggredire direttamente l’immobile. 

In questo caso i figli potrebbero subire il pignoramento di alcuni dei loro oggetti in quanto, per la presunzione di proprietà prevista dalla legge, tutto quello che si trova in casa all’atto del pignoramento è di proprietà del debitore. Per evitare che questo accada, occorrerà dunque dimostrare a chi appartengono gli oggetti, attraverso fatture e documentazione varia.

In più, va specificato che i figli – sempre in caso di morte dei genitori – dovranno rispondere al debito solo nei limiti della propria parte di eredità ricevuta in successione (un erede al 33% dovrà pagare un terzo del debito del creditore).

C’è anche un altro caso:

Ovvero quando i figli hanno fatto da garanti ai genitori per un prestito che non sono più in grado di pagare – magari per pagare le rate del mutuo. Anche in questo caso i figli dovranno rispondere direttamente del debito. 

In quali casi i figli non devono pagare i debiti dei genitori?

Vediamo invece quand’è che i figli non sono tenuti a rispondere dei debiti dei genitori. In alcuni casi infatti, il debito cessa con la morte del genitore e non c’è modo che questo possa ricadere sulle spalle dei figli. Stiamo parlando di: 

  • Multe stradali;
  • Sanzioni amministrative;
  • Sanzioni penali;
  • Sanzioni tributarie;
  • Assegni di mantenimento;
  • Debiti di gioco e scommesse;
  • Contratti personali.

Se in questo momento la tua casa è pignorata – o è a rischio pignoramento – l’unico modo per non lasciare debiti ai tuoi figli è intervenire subito e affidarsi a un professionista che sappia come risolvere il problema. 

Hai la casa pignorata e sei preoccupato per il futuro dei tuoi figli? Non aspettare che sia troppo tardi 

Se anche tu stai vivendo l’incubo del pignoramento o non riesci più a pagare le rate del mutuo, sappi che non sei da solo.

Molte altre persone come te si sono trovate in questa terribile situazione, e hanno rischiato di perdere la loro prima casa, rischiando anche il pignoramento dello stipendio, della pensione o del conto corrente. Ma alla fine ne sono usciti grazie alla consulenza dei nostri esperti.

Se non vuoi rischiare di perdere tutto e vuoi mettere al sicuro il tuo futuro e quello dei tuoi figli…

Non aspettare che sia troppo tardi!

Chi si è salvato ci è riuscito perché ha agito in tempo, invece di aspettare che un miracolo risolvesse tutto dalla notte al giorno. 

E tu, vuoi agire ora o preferisci aspettare che sia troppo tardi?