PROROGA DEI PIGNORAMENTI FINO ALLA FINE DEL 2020?

proroga pignoramenti 2020

ATTENZIONE ALLA GIUSTA INTERPRETAZIONE!

Il rinnovo dell’allarme per la pandemia Covid 19 ha determinato l’emissione del nuovo DPCM con il quale è avvenuta la proroga dei pignoramenti e delle riscossioni riscossione delle cartelle esattoriali fino alla data del 31 dicembre 2020

È importante  sottolineare e chiarire che tale proroga riguarda esclusivamente le azioni Intraprese dall’agenzia delle entrate e non è esteso quindi ai pignoramenti immobiliari o alla esecuzione delle vendite forzate degli immobili pignorati nelle Aste Giudiziarie.

Nessuna tregua quindi è stata concessa direttamente a causa della pandemia alle famiglie che sono in difficoltà per il pagamento della rata del mutuo le quali  che continuano a rischiare la perdita della casa.

La temporanea sospensione delle citate attività  giudiziarie è avvenuta in alcuni dei precedenti  mesi scorsi per altro non omogeneamente ma a macchia di leopardo sul territorio nazionale, esclusivamente a causa della chiusura dei dei tribunali e della relativa impossibilità a procedere per questo motivo.

Dalla avvenuta riapertura dei tribunali tutte le azioni di banche ed altri creditori sono ripartite regolarmente.

Il suggerimento di ricorrere alla consulenza per la possibile risoluzione e transazione del debito per evitare l’asta giudiziaria è quindi notevolmente ribadito!

pignoramenti prorogati

Cartelle esattoriali e pignoramenti bloccati fino al 31 dicembre 2020

L’articolo 1 del Decreto legge prevede lo spostamento dal 15 ottobre al 31 dicembre:

  • della sospensione delle attività di notifica di nuove cartelle di pagamento;
  • del pagamento delle cartelle precedentemente inviate e degli altri atti dell’Agente della Riscossione.

In particolare, si tratta del rinvio degli avvisi esecutivi relativi alle entrate tributarie e scaduti a partire dall’8 marzo 2020 o dal 21 febbraio 2020 per i debitori che hanno la residenza o la sede operativa nei Comuni della ex “zona rossa”.

Queste somme andranno pagate, in unica soluzione, entro il 31 gennaio 2021.

Allo stesso tempo, viene prorogato al 31 dicembre 2020 anche il periodo durante il quale si decade dalla rateizzazione con il mancato pagamento di 10 rate, anziché 5.

In altri termini, slitta a fine anno la possibilità di beneficiare del bonus di 10 rate non pagate, invece delle 5 previste di regola, anche non consecutive, prima di decadere dalla dilazione dei pagamenti accordata dall’agente pubblico della riscossione. Una possibilità in più di rientrare nei piani di rateazione di fronte alle difficoltà momentanee di pagamento, a condizione però che venga presentata la richiesta di rateizzazione delle somme iscritte a ruolo entro il nuovo termine del 31 dicembre 2020.

Sempre nel comunicato stampa n. 67/2020 si legge che, per consentire uno smaltimento graduale delle cartelle di pagamento che si sono già accumulate, alle quali si aggiungeranno quelle dei ruoli che gli enti consegneranno fino al termine della sospensione, è inoltre previsto il differimento di 12 mesi del termine entro il quale avviare alla notifica le cartelle.

La nuova moratoria, oltre che le cartelle esattoriali, ha interessato anche i pignoramenti presso terzi, per i quali sono stati concessi due mesi e mezzo in più di tempo.

Il nuovo decreto legge, infatti, differisce al 31 dicembre 2020 la sospensione degli obblighi di accantonamento per bloccare presso i datori di lavoro o gli enti di previdenza le somme dovute per stipendi, salari o altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a licenziamenti, nonché le somme dovute a titolo di pensione, indennità o di assegni di quiescenza.

Infine, da segnalare come la moratoria fino a fine 2020 comporti anche il congelamento delle misure cautelari: è previsto di fatti uno stop anche dei fermi amministrativi (le cosiddette «ganasce fiscali» alle auto) e delle iscrizioni di ipoteche da parte dell’agente della riscossione a tutela dei crediti da recuperare.

Fonte: https://quifinanza.it/

Scarica Subito
la Nostra Guida Gratuita!!!

Come difendersi dal pignoramento
nel periodo del Covid-19!!!

Un’utilissima lettura per capire come difendersi dal pignoramento
in un periodo complicato e storico come quello che stiamo vivendo ora!!!

Richiedi Una
Consulenza Ora!!!

Se il tuo debito ti opprime non aspettare ancora, mettiti subito in contatto con noi!!!